ESEMPI DI UTILIZZO DELLA L.I.M.
La L.I.M. (acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale) è una lavagna elettronica su cui vengono proiettati contenuti digitali.
Rappresenta un’innovazione nella didattica. E’ infatti possibile arricchire le lezioni tradizionali con immagini, filmati, presentazioni multimediali. L’accesso ad internet consente, inoltre, di fare ricerche sul web in classe e soddisfare le domande e le curiosità dei bambini con il supporto della rete! Grazie alla L.I.M. è possibile rendere quotidiana la didattica digitale.
Vi sono molti tipi di lavagna interattiva, che operano con software e strumenti diversi; con tutte le lavagne, però, si può interagire con i contenuti proiettati toccando la superficie della lavagna.
Per funzionare, la LIM deve essere collegata a un computer e a un proiettore.
Quello che compare sulla schermo del computer viene proiettato sulla lavagna: file, programmi, pagine Web.
Invece di usare il mouse si usano le mani oppure penne speciali, a seconda del tipo di lavagna.
Con la LIM si può fare tutto quello che si fa con una lavagna tradizionale: scrivere, disegnare e cancellare.
Ma si possono fare anche molte altre cose:
proiettare dei testi, sottolinearli ed evidenziarli
mostrare immagini, ingrandirle e spostarle
fare esercizi interattivi
mostrare presentazioni in PowerPoint
vedere e ascoltare file multimediali, audio, video e animazioni
navigare su internet
ceare contenuti nuovi utilizzando i software specifici di ogni lavagna interattiva.
Anche se il libro rimane il punto di riferimento fondamentale nell’insegnamento, la LIM è uno strumento dalle grandi potenzialità perché sfrutta un linguaggio visivo e interattivo, vicino a quello degli studenti, abituati a computer, console, telefoni e lettori mp3 touchscreen.
Con la lavagna interattiva gli studenti si sentono più coinvolti nel processo formativo e, grazie alle loro spiccate abilità informatiche, possono sentire la scuola più vicina.
Quali sono le lavagno interattive più diffuse in Italia?